Axis Cubes
L'Axis Cube è un shape-mod del 3×3 che taglia in diagonale, deforma la sua forma quando viene mescolato e funziona come un supercube (l'orientamento dei centri è importante). Si risolve come un 3×3, ma devi riconoscere i pezzi dalla loro forma. Qui troverai tutte le sue varianti.
Ci sono 9 prodotti.
QiYi Axis 3x3 S (Tiled)
Questa modifica è una vera e propria sfida: all'inizio, il compito di determinare il corretto posizionamento di ogni pezzo può sembrare scoraggiante, ma è proprio questa sfida che rende ancora più grande la soddisfazione di completarla.
Osate risolverlo e dimostrate di saper padroneggiare questa impressionante modifica del classico 3x3!
QiYi Axis Cube (Tiled Ice Amber)
Questa modifica del 3x3 sposta i centri in posizione angolare, quindi ogni centro ha due colori e richiede un orientamento. Inoltre, include due tipi di angoli e due tipi di spigoli con forme diverse, che lo fanno sembrare completamente caotico quando vengono mescolati insieme.
Si risolve come un 3x3 deformato, a patto che si sappia identificare correttamente la funzione di ogni pezzo. Questa versione è caratterizzata da una rotazione fluida, da un meccanismo robusto e da un buon taglio degli spigoli, mantenendo lo standard di qualità QiYi.
MF8 AJ Axis Duo
Cubo Axis CubeStyle 4x4
YJ Axis Cubo V2
qiyi Crazy Gear Cube
La cosa più complicata di questo cubo sarà riconoscere la posizione in cui vanno le parti e quali parti corrispondono ai bordi, ai centri e agli angoli, questo può essere complicato poiché non tutti i bordi o gli angoli hanno la stessa forma.
Lee 2x2 Axis Cube
Ciò che rende il Lee Axis 2x2 veramente speciale è il suo affascinante comportamento quando viene mescolato. Nonostante perda la sua forma cubica durante il processo di soluzione, la geometria unica dei suoi pezzi fa sì che il cubo possa trovarsi anche in uno stato disordinato, pur mantenendo la sua forma cubica. Questo cubo ha 8 angoli, due dei quali sono grandi angoli triangolari, mentre gli altri sei sono identici tra loro, consentendo scambi che mantengono la forma cubica del cubo.
Lee Axis 2x2 è un cubo indispensabile per chi vuole esplorare nuove dimensioni nel mondo dei cubi 2x2.
Lee Axis Cube 5x5
Questa modifica dell 'asse altera completamente la logica del cubo, i pezzi diventano forme irregolari, i centri acquistano orientamento e sia gli spigoli che gli angoli diventano unici. Una volta mescolato, il puzzle perde la sua forma cubica originale e diventa una figura caotica difficile da interpretare visivamente.
Sebbene la meccanica rimanga quella di un 5x5, il livello di difficoltà dell'Axis Cube 5x5 è aumentato dalla complessità dell'identificazione dei pezzi e degli orientamenti.
Accettate la sfida di ricostruire questo caos geometrico?
Ricevilo tra lunedì e mercoledì
Axis Cube: definizione, varianti e storia
L’Axis Cube è una modifica del cubo 3×3 che sposta i piani di taglio in diagonale. Una volta mescolato, il puzzle cambia forma (shape-shifting) e assume profili irregolari. Anche se il meccanismo interno resta quello di un 3×3 classico, è considerato un supercube, poiché l’orientamento dei centri deve essere corretto per completarne la soluzione.
Caratteristiche che lo rendono unico
- Piani di taglio diagonali: a differenza del 3×3 standard, rompe la simmetria visiva e rende più difficile riconoscere i pezzi una volta mescolati.
- Spigoli e angoli irregolari: mentre nel 3×3 gli spigoli hanno tutti la stessa forma, nell’Axis troviamo spigoli diversi e due tipi di angoli: i classici a tre colori e quelli piatti a un solo colore.
- Shape-shifting: ogni rotazione deforma il cubo, generando pezzi dalle forme insolite e aumentando la sfida visiva.
- Risoluzione tipo 3×3: si può usare il metodo abituale (croce, F2L, OLL, PLL), ma la difficoltà consiste nell’identificare e orientare correttamente centri, spigoli e angoli in base alla forma, non solo al colore. Consiglio: nell’ultimo strato è meglio evitare il PLL, poiché può influire sull’orientamento dei centri.
Modelli e varianti popolari
- Axis 2×2: la versione più semplice dell’Axis Cube, applicata a un 2×2.
- Axis 3×3 classico: la versione più conosciuta, disponibile in varie finiture e marche.
- Axis 4×4: estende il concetto al 4×4, aumentando la complessità.
- Axis 5×5: modifica con estensioni 3D che trasforma un 5×5 in un Axis 5×5.
- AJ Axis Duo: una versione estrema che applica la modifica Axis a un cuboide 3×3×5.
Un po’ di storia
L’Axis Cube nacque come mod artigianale del 3×3 alla fine degli anni 2000 nella comunità TwistyPuzzles. L’autore viene generalmente identificato in Adam G. Cowan (circa 2008–2009). Col tempo il design si è diffuso e diversi produttori hanno realizzato versioni commerciali. Tra gli sviluppi correlati spicca l’Alpha Cube, presentato nel 2014 da Ben Streeter, che esplorava lo stesso linguaggio geometrico da una prospettiva diversa.
Perché scegliere un Axis Cube?
L’Axis Cube è perfetto per chi già padroneggia il 3×3 e vuole affrontare qualcosa di diverso. La sua trasformazione costringe a pensare in modo nuovo e stimola una migliore percezione spaziale. Inoltre è un cubo originale e divertente che non può mancare in nessuna collezione.