QiYi Slice Klotski Bambini 3x3
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Scorri, apri la strada e tira fuori il pezzo grande. I puzzle Klotski combinano logica e pianificazione su tavole compatte. Esplora Huarong Dao, L’Âne Rouge e Khun Phaen, o versioni numeriche da 3×3 a 7×7 con sfide crescenti. Scegli il tuo livello e inizia a muovere.
Ci sono 24 prodotti.
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Ricevilo tra mercoledì e venerdì
Un puzzle Klotski (parola polacca che significa "blocchi di legno") è un tipo di rompicapo con blocchi scorrevoli. A differenza di altri puzzle, l’obiettivo non è ordinare i pezzi, ma muoverli strategicamente all’interno di una cornice per liberare un pezzo specifico e portarlo all’uscita.
All’interno di questa famiglia troviamo due grandi approcci. Da una parte i puzzle con blocco-obiettivo (il “re” o il pezzo grande) in cornici tipiche 4×5, dove bisogna creare un passaggio per la fuga. Dall’altra i puzzle numerici a scorrimento (8, 15, 24…), in cui bisogna ordinare i numeri o ricostruire un’immagine su griglie da 3×3 a 7×7. In entrambi i casi la difficoltà dipende dal numero di mosse necessarie.
Huarong Dao (Cina): Il nome originale e la versione più iconica. Il blocco 2x2 rappresenta il signore della guerra Cao Cao, che deve fuggire dal campo di battaglia attraverso il passo Huarong, bloccato da generali e soldati nemici.
L’Âne Rouge (Francia): Conosciuto come "L’Asino Rosso", in questa variante il pezzo grande è un asino da far uscire da un recinto. La strategia spesso consiste nel creare un corridoio centrale.
Khun Phaen (Thailandia): Ispirato a una leggenda thailandese, il blocco principale rappresenta Khun Phaen che evade dalla prigione. Le configurazioni iniziali variano, offrendo soluzioni diverse.
Alcuni modelli propongono una sfida classica; altri offrono sfide aggiuntive o configurazioni alternative per rinnovare l’esperienza.
Se sei alle prime armi, inizia con un classico a blocco-obiettivo. Se preferisci una sfida progressiva, scegli un puzzle numerico e aumenta la difficoltà da 3×3 a 7×7.
I puzzle a scorrimento si diffusero nel XX secolo. Il nome “Klotski” si è diffuso a livello mondiale dopo essere stato incluso nei Microsoft Entertainment Pack per Windows negli anni ’90. Da allora indica questo tipo di rompicapo con blocco-obiettivo.