Windmill Cube: il cubo a forma di mulino
Il Windmill Cube è uno shape-mod del Cubo di Rubik 3×3, inventato nel 2003 dal designer giapponese Katsuhiko Okamoto, pioniere nella creazione di modifiche moderne del Cubo di Rubik. Il suo design unico ha reso questo puzzle una delle varianti più riconosciute tra gli appassionati.
Ciò che distingue il Windmill Cube è la rotazione diagonale dell’asse di taglio del 3×3, che fa perdere la forma cubica quando viene mescolato. Il risultato ricorda un mulino a vento, soprattutto con il pattern alternato (R2, L2, U2, D2, F2, B2), da cui deriva il suo nome.
Caratteristiche principali
Anche se la meccanica interna è quella di un classico 3×3, la disposizione dei pezzi obbliga a risolverlo basandosi su forma e orientamento più che sui colori. Questo lo rende una sfida visiva più che algoritmica. Inoltre, funziona come un supercube, il che significa che anche l’orientamento dei centri deve essere corretto per considerarlo risolto.
Un cubo con storia
Okamoto introdusse questo design nel 2003 e, insieme ad altre sue creazioni come il Void Cube, ebbe un grande impatto sulla comunità. Il Windmill Cube aprì la strada a nuove generazioni di modifiche basate sul 3×3, dimostrando che il fascino di questi puzzle non risiede solo nella difficoltà, ma anche nella creatività e nell’estetica.
Il Windmill Cube è ideale per chi già padroneggia il 3×3 e desidera fare un passo avanti con una sfida diversa: la percezione spaziale. Qui troverai diverse versioni ed edizioni di questo iconico puzzle da aggiungere alla tua collezione.